top of page

IL PONTE DI TIBERIO

Lasciandoci l'Arco D'Augusto alle spalle, attraversiamo Piazza Tre Martiri e proseguiamo sul Corso D’Augusto per arrivare al ponte di Augusto e Tiberio.

Comunemente noto come ponte di Tiberio si tratta di un altro monumento dell’epoca dell’antica Roma.

Il ponte serviva come passaggio sul fiume Marecchia e ancora oggi collega la città con l’area periferica di borgo San Giuliano.​ 

Il Ponte di Tiberio Si distingue per il disegno architettonico e la tecnica costruttiva e anche se sobrio e figurativo in modo minimo è comunque armonico.

L’apparato decorativo con la corona d'alloro e lo scudo si riferisce al potere civile e al potere religioso con il lituo ovvero il bastone del sacerdote, la brocca e la patera per i sacrifici. 

​

In pietra d'Istria come l'Arco, la struttura è lunga oltre 70 metri ed è composta di 5 arcate dalla grandezza che varia in modo crescente man mano che ci si avvicina verso il centro, dove si trova l'arco più grande. Ai bordi della pavimentazione si trovano alcune lastre di pietra con iscrizioni latine.

Diversi eventi come terremoti, piene del fiume ed episodi bellici hanno minato l’integrità del ponte che tuttavia sopravvisse e tuttora fa parte della rete stradale cittadina. 

​

Una curiosità sul ponte di Tiberio: è chiamato anche Ponte del Diavolo perchè la leggenda vuole che durante la costruzione ogni pezzo posato cadeva il giorno dopo, Tiberio chiese allora aiuto al Diavolo e in cambio gli avrebbe promesso la prima anima che avrebbe attraversato il ponte. 

In una notte il ponte fu costruito bello e saldo e durante l’inaugurazione all’imperatore Tiberio venne in mente come raggirare il patto col Diavolo. Ordinò che fosse un cane ad attraversare per primo il nuovo ponte e il Diavolo che aspettava sull’altra sponda rimase a mani vuote. 

Ad alimentare la leggenda del ponte del Diavolo fu anche la presenza di due tacche somiglianti all'impronta di piedi caprini, sulla balaustra posta lato monte. 

Ascolta l'imperatore Tiberio parlare del Ponte di Tiberio 

bottom of page