top of page

PORTA MONTANARA

In Piazza Tre Martiri, se ci posizioniamo con le spalle verso il mare proseguiamo per il Cardine Massimo, oggi Via Garibaldi, ed arriviamo alla Porta Montanara.

La Porta risale al I secolo a.C. Ed era parte di un programma di riassetto del sistema difensivo cittadino. 

Dal 1400 al 1809 costituiva l'unico punto di accesso alla città di Rimini.

Inizialmente la porta consentiva l’accesso alla città attraverso due aperture (fornici) che agevolavano la viabilità con percorsi paralleli di entrata ed uscita da Ariminum. 

Già nei primi secoli d.C. la porta viene semidistrutta e ridimensionata a un solo fornice e continuò a segnare l' ingresso alla città fino alla seconda guerra mondiale. Nel 1943, il fornice superstite era stato recuperato e ricomposto. L’arco “riscoperto" venne rimontato dopo varie vicissitudini vicino al Tempio Malatestiano, prima di essere ricomposto nella zona originaria nel 2003 con una complessa operazione di smontaggio e rimontaggio.
 

bottom of page